I contorni delle cose

Se un disegno basta a parlarsi, se è necessario immaginare un armadillo per guardare il proprio bene e il proprio male, se c’è un bisogno da raccontare: questa è la sua storia. La storia di un sentimento costruito con un tratto semplice, che risolve l’infinita guerra del centro con la periferia, delle borgate con il […]

L’amica invisibile

Che poi a che servono tutte le parole diverse dal racconto? Sono nella testa di chi è stato lì. A Napoli, nel cuore nero dell’amicizia. Una novella per il mondo, che parla del legame senza sconti dell’infanzia, e poi. Dove mi sono messa, nascosta al meglio adoperando carta e verità. Guardando da una smarginatura, da […]

C’era una volta a Napoli

Lasciami ricordare le cose come non erano, quando la felicità era uno sparpaglio di pietre su una riva, in mezzo tra le voci dei grandi e i rombi dei motorini: lo stadio aveva la voce di un boato, Dio percorreva il campo, usciva dalla televisione fin dentro i salotti. I giorni e le case erano […]

Inviti per un altro mondo

C’è del vento qui dentro, un passo di sterpaglie e sentimenti marini si fa largo. La roba intorno cerca un posto continuamente, che non sia una macchina o uno stallo. Percorre pareti interrotte da vetrate, fino ai padiglioni e persino ai bulbi, che parola di gomma. Un riverbero di fiato si posa nel mezzo di […]

Superpapu

Il titolo fa schifo, i personaggi ributtanti affondano nella storia, l’orrore della guerra sparge sangue e brandelli dappertutto, non si capisce se il circo è dentro o fuori, come faccia la platea a godersi beata insulti e offese, sputi e invettive, cazzi e dita tagliate, mentre gli storpi ballano e le fucilate segnano il tempo. […]

Cardiologia

Vive in un luogo lontanissimo, costruito con le parole, ma non sa abitarlo. Il palazzo è immateriale, costruito di versi che cadono poco per volta dai fogli scritti e subito perduti. Scrive e smarrisce: la poesia è un’apparizione continua, di volta in volta decomposta a contatto con la vita. Scrive da un lato del mondo […]

Copia fantasma

Privo di tempo il pensiero si spezzetta appena formato, le parti parlano tra loro, si toccano e scompaiono. La strategia tradizionale, la misura e il controllo non hanno peso. Le canzoni compongono una partitura da ballare e cancellare, sparisce il pubblico e la gente, per ultima l’orchestra, con gli strumenti a cercare disperati un messaggio […]

La legge buia

Quando arriva il black-out non c’è altro che il bianco degli occhi, la sola cosa visibile quando gli occhi si abituano a guardare. Tra fioche luci di fortuna gli uomini stanno uno vicino all’altro, guardie e ladri percorsi dall’aria elettrica di un temporale. Le cose e le ragioni spariscono nelle nubi, e con loro le […]

Tempo di caffè

La società del tempo di oggi è un’assenza, manca di affetti e relazioni, di tempo futuro che sia concreto, sfugge nel modo in cui il sentimento fluttua quale potenza sovraordinata e inafferrabile. Inafferrabile nel vuoto intraducibile senza filo, del corpo senza vene tangibili tra le dita, nelle onde delle finali monche, nel desiderio fluido.  Forse,  […]

Musica e materia

Ezio suona: sta in piedi in mezzo a una tempesta, sul pianoforte-timone che diventa il ponte di una nave, e tutto intorno l’equipaggio, barche e pesci, in mezzo e dentro la marea e la notte. Se chiudo gli occhi non c’è niente, l’orchestra avanza e produce un temporale, mi porta via. La gente ascolta e […]