Prima della fine

Alla metà del film, nel suo intervallo dove un pallone sorvola la crepa della terra, vado via. Ne ho abbastanza, decido per il nulla, prendo la luce dell’intervallo per non invadere la proiezione, guardo con una smorfia la gente seduta e ciao. Qualcosa mi libera, di questa storia mostrata in grande, nella grotta di una […]

Strapuglia

Cercheremo il tesoro giocando a battimuro in un ospedale abbandonato, costruiremo un formicaio nei vani di fabbrica abbandonati, lungo scale e cisterne arrugginite, consumate dal tempo che lascia polveri dietro di sé. Il mare guarda le ciminiere, sembra un gioco e non si può smentire, la sterilizzazione ci rincorre con una legge e una prigione. […]

Chelsea Hotel

Un ultimo giorno tra i parati e le lenzuola diventati quasi la stessa cosa, una superficie con sopra storie e annotazioni, voci di menu, suoni strappati al rumore continuo del tempo, e poi i versi. Chi è in ascolto dall’altra parte, nella sequenza di stanze numerate, ha certamente una sua mancanza. Da questo lato della […]

Un’idea del mondo

Forse la parola “fantasma” è un limite per descrivere l’idea di letteratura perseguita da Roberto Calasso nel lavoro di una vita. L’autore-editore-uomo dietro la storia delle edizioni Adelphi ha popolato la sua esistenza di segni e parole, percorrendo un’imponente mappa di libri, dodici, a costituire una sola opera in divenire, con uno stile che accoppia […]

Amico nemico

Dove siamo finiti io e te, c’è solo un modo per tornare. È guardarsi in faccia, nel tempo magico del ballo. Accade nella tammurriata, nei rituali collettivi in cui un cerchio di gente raccoglie l’energia, nello spazio dove si libera il non detto, uno contro uno. Questo era ciò che tacevo, questo era il male […]

“Ti voglio un bene silenzioso“

Raccontami di un’amicizia. Provaci. Scrivi una lettera, mettila in disordine, usa i ricordi con il tuo pensiero casuale. Spariglia le fotografie, e infine allinea un disegno a piacere. I punti tracceranno la mappa che darà senso al caos. Lo fa Emanuele Trevi nel suo messaggio sdoppiato, seguendo una pista sentimentale che porta a Rocco Carbone […]

Iosonounmondo

La luce naturale affiora, non sa quando nasce e muore. I passi premono sul terriccio e sulle foglie bagnate, lasciano continuamente segni sul percorso e nel silenzio. Dai ricordi avanza un intervallo, i raggi mi sorgono alle spalle, piedi e ombre si muovono governati di trame.  I pensieri rispondono alla gravità. Ora fluttuano e il […]

Come inventare canzoni vere

Le bugie sono letteratura. Esse abitano di storie palchi e caffè, nascono nei vicoli popolati di guerra e buio, dove si posa la cenere dei profeti scomparsi nell’aria sospesa di luce. Dove nessuno ricorda il nome di un negro o di un messicano, di un presidente ucciso o di un ladrone. «È tutta gente che […]

Three spring woman

È aprile. La vecchia diva del rock recita poesie romantiche inglesi. Colpita dalla peste moderna, a un passo dalla morte, non ha mollato: il suo respiro ci porta dove il tempo scandito dalle rime cerca l’incanto. Marianne anima i versi di Byron e Keats sulle trame di una squadra di musicanti. La voce percorre un […]

Pezzi di Eduardo

Questo e quello si muovono lungo le fila di più discorsi: il palco e la poesia, chiodi e legno, l’equivoco dei ricordi e dei fantasmi, i cori e le canzoni. Con una strategia multiforme Enzo Moscato traversa il denso fiume del drammaturgo napoletano, familiarmente inteso De Filippo, nume artistico intoccabile, e il guaglione Eduardo, di […]